lunedì 11 giugno 2012
Ascoltare le nostre radio preferite su linux con Radio Tray
Salve a tutti :) oggi volevo parlarvi di questo utile programma che permette di ascoltare in streaming le nostre radio preferite, controllando il tutto tramite una semplice interfaccia. Radio Tray è disponibile nei repository delle principali distribuzioni, quindi per installarlo è sufficiente ricorrere al gestore pacchetti, nel mio caso yum:
Dopo averlo installato ed avviato, comparirà un'icona sul pannello. Cliccandoci sopra sarà possibile configurare Radio Tray aggiungendo nuove radio, classificandole per gruppi ed abilitando plugin vari. Per aggiungere una nuova radio alla lista il procedimento è molto semplice: basta recarsi sul sito che ospita la radio scelta e cercare l'opzione di download per ascoltare la radio sul proprio player (Winamp, iTunes, ecc). Dopo aver segnato il nome di tale file (ad esempio radio.pls), da Radio Tray basta andare su "Configura le radio", cliccare su "Aggiungi" ed inserire il link completo al file che ci siamo annotati (ad esempio http://radiochevoglioascoltare/radio.pls). Come sempre, spero di esservi stato utile e... alla prossima!
domenica 10 giugno 2012
Aggiungere l'opzione di spegnimento su Gnome 3
Salve a tutti :) uso Gnome 3 da un po' di mesi e devo dire che dopo un po' di spaesamento iniziale, ora lo trovo veramente comodo ed elegante. Una cosa che però mi ha sempre lasciato perplesso è il modo in cui accedere allo spegnimento. Per fare questa operazione (basilare), infatti, è necessario cliccare sul nome utente in alto a destra, premere alt in modo da far comparire l'opzione "spegni" invece di "sospendi" ed infine cliccare sulla nuova scelta.
A mio parere tutto ciò è molto scomodo, ma alla fine mi sono abituato e non ci ho più pensato. Oggi, casualmente, ho trovato tra le estensioni per Gnome Shell, quella che risolve questo problema, ovvero Alternative Status Menu. Basta seguire il link, cliccare sull'interruttore a sinistra, accettare di installare l'estensione e voilà, il menu verrà modificato includendo l'opzione di spegnimento senza bisogno di premere alt ogni volta. Comodo no?
Spero che nelle versioni future di Gnome questa funzione venga inclusa di default, visto che la ritengo essenziale. Come al solito, spero di essere stato utile e... alla prossima!
sabato 9 giugno 2012
Farci salutare dalla nostra distribuzione linux
Gli informatici, si sa, sono tutti un po' forever alone, e questo post ne è la prova. L'altra sera non sapevo cosa fare, così ho creato un semplice script da lanciare all'avvio per farmi salutare dalla mia distro ogni volta che effettuo l'accesso. L'utilità di questo post è prossima a zero, ma forse qualcuno potrebbe essere interessato, quindi ho deciso di scriverlo ugualmente. Di seguito trovate lo script (scritto in qualche secondo), probabilmente molto migliorabile, ma che comunque fa il suo dovere: Dopo averlo salvato, basta renderlo eseguibile con ed infine bisogna aggiungerlo alle applicazioni d'avvio. per fare questo è sufficiente digitare in un terminale ed aggiungere lo script creato precedentemente. Sinceramente avrei preferito una voce femminile, ma purtroppo su espeak per la lingua italiana è presente solo una voce maschile, quindi bisogna accontentarsi. Usando qualche altro sintetizzatore vocale sicuramente si può fare qualcosa di più raffinato, ma questo sarà forse oggetto di un altro articolo. Alla prossima!
mercoledì 18 gennaio 2012
Visualizzare utenti collegati alla propria rete con Nmap
Salve a tutti :) a volte è utile vedere quali host sono collegati alla nostra rete locale, per scovare ad esempio degli eventuali intrusi, o per motivi di controllo vario. Di norma nel software di configurazione del router è possibile vedere gli utenti collegati, però oggi volevo illustrare un metodo che ho scoperto recentemente, ovvero nmap. Nmap è un software multipiattaforma da riga di comando che permette di eseguire dei controlli sulla propria rete e tra le molte funzioni, troviamo anche quella di visionare gli utenti collegati alla nostra rete locale. Per fare questo, innanzitutto dobbiamo conoscere il tipo di indirizzo IP utilizzato dalla nostra rete. Per fare questo su un sistema Linux, apriamo un terminale e scriviamo
A questo punto individuamo l'interfaccia che ci interessa (nel mio caso ethernet) e prendiamo nota dell'indirizzo di rete. L'indirizzo che abbiamo appena annotato è quello relativo alla nostra macchina e quindi per trovare l'indirizzo di rete bisogna sostituire zero all'ultimo valore dell'indirizzo (ad esempio se l'indirizzo che viene fuori da ifconfig è 192.168.1.100, l'indirizzo di rete è 192.168.1.0). Ora che abbiamo lindirizzo di rete, possiamo finalmente utilizzare nmap per visualizzare gli host collegati:ifconfig | grep 'inet addr' -B 1
Ovviamente adattate il comando all'indirizzo che vi è stato restituito da ifconfig. Il /24 dopo l'indirizzo di rete serve ad indicare il prefisso dell'indirizzo (i primi 3 campi numerici, che tradotti in binario coririspondono appunto a 24 bit), mentre l'ultimo campo è usato per la numerazione degli host. Dopo qualche secondo dovreste ricevere in output il risultato, che mostra gli host connessi in quel momento.nmap -sP 192.168.1.0/24
Spero come sempre che questi "appunti" possano essere utili e ricordo che per ulteriori informazioni su nmap basta consultare il relativo manuale tramite
Un saluto a tutti e alla prossima!man nmap
mercoledì 16 novembre 2011
Redirigere audio in riproduzione verso il microfono su Linux parte 2
Come accennato alla fine del precedente articolo, ho trovato una soluzione un po' artigianale all'impossibilità di redirigere l'audio verso il microfono per trasmettere in streaming su siti quali livestream. Con questa soluzione viene rediretto l'audio in modo indipendente dall'applicazione e senza utilizzare alcun software. Ciò che serve per questo scopo sono 2 elementi: un cavo jack 3,5 maschio maschio e uno sdoppiatore jack; si possono trovare entrambi su eBay per una spesa complessiva di 3-4 euro. Il collegamento che ho effettuato è stato il seguente (ho disegnato l'immagine velocemente, giusto per rendere l'idea):
Ho collegato lo sdoppiatore all'uscita audio (quella verde) e successivamente ho collegato la prima uscita dello sdoppiatore all'input per il microfono (entrata rosa) e la seconda uscita alle casse. In questo modo l'audio viene sdoppiato e rediretto sia all'input del microfono, sia alle casse, così possiamo ascoltare l'audio normalmente e contemporaneamente registrare, questa volta anche da siti come livestream. Non sarà una soluzione elegantissima, ma almeno funziona :D Come sempre, spero che questa dritta vi sia stata utile. Alla prossima!
Redirigere audio in riproduzione verso il microfono su Linux
Salve a tutti. A volte capita la necessità di redirigere l'output audio verso l'input del microfono per una serie di motivi, ad esempio per registrare una conversazione su skype o su qualche altro programma di VoIP, oppure per poter effettuare uno streaming live del proprio desktop o ancora (come nel mio caso) per fare uno streaming live di un mix usando Mixxx. Su windows se si seleziona "Stereo Mix" nel controllo volume del microfono, tutti i suoni che vanno in output vengono rediretti verso il microfono. Su Linux è possibile fare una cosa del genere, utilizzando Pulseaudio e pavucontrol. Pulseaudio è installato su tutte le moderne distribuzioni, mentre potrebbe essere necessario installare pavucontrol. Una volta installato, apriamolo cercando "Regolazione del Volume" nel menu. Da pavucontrol è possibile regolare i flussi audio e gestire i volumi in maniera più dettagliata, ad esempio settando un volume di riproduzione diverso per ogni applicazione, a seconda delle nostre esigenze. La parte che ci interessa in questo momento è la scheda "Ingressi". Selezioniamo "monitor" nel menu a tendina in basso e proviamo a riprodurre dell'audio: vedremo la barra muoversi, segno che l'audio è monitorato correttamente.
Ora, se apriamo un'applicazione che permetta di registrare dell'audio, ad esempio Audacity, e cominciamo a registrare, muovendoci nella scheda "Registrazione" vedremo la relativa voce. Selezioniamo "Monitor of Audio interno Stereo analogico" e l'audio in uscita verrà rediretto al programma di registrazione, come se provenisse dal microfono.
Purtroppo non sono riuscito ad utilizzare questo metodo con siti di live streaming come ad esempio livestream, in quanto nella scheda "Registrazione" non compare la voce che permetta di redirigere l'audio all'applicazione in flash che gestisce il microfono (se trovate il modo di farlo scrivetelo in un commento). Ho trovato una soluzione alternativa a quest'ultimo problema e sarà discussa nel prossimo articolo. Rimanete collegati!
fonte
venerdì 11 novembre 2011
[Java] Ogame Moontry Calculator
Salve a tutti :) da un mesetto sto studiando Java e quindi ho deciso di unire l'utile al dilettevole e creare un'applicazioncina per i giocatori di Ogame. L'applicazione in questione calcola la probabilità che si formi una luna, sapendo il numero di navi coinvolte nello scontro. Innanzitutto per poter lanciare il programma è necessario avere installata la Java Virtual Machine, poi per lanciare l'eseguibile basta dare il comando
dalla directory in cui si trova il programma.java -jar Ogame_Moontry_Calculator_0.1.jar
L'interfaccia è molto semplice: è presente l'elenco di tutte le navi di Ogame e per ogni nave un riquadro per inserire il numero di navi di quel tipo. Una volta inseriti tutti i dati, basta premere il tasto "calcola" e verrà visualizzata la probabilità di formazione della luna.
In futuro magari aggiungerò anche la possibilità di selezionare i vari metodi di calcolo dei detriti (se contare anche le difese o no, quale percentuale delle risorse finisce in detriti...) visto che per ora viene usato il metodo "standard" del 30% di detriti sulle risorse e difese non contate. Spero che qualcuno possa trovare quest'applicazione utile e non esitate a contattarmi se trovate qualche bug :) Di seguito il link per scaricare il programma:
Ogame Moontry Calculator
Iscriviti a:
Post (Atom)